
La Fondazione ASPHI Onlus, ente accreditato dal MIUR per la formazione dei docenti, organizza corsi per docenti in presenza e a distanza (anche via webinar interattivi) sul tema dell’uso delle tecnologie digitali a supporto della didattica e dell’apprendimento al fine di favorire la partecipazione scolastica di tutti gli studenti e l’inclusione delle situazioni con disabilità […] Leggi tutto »
Anno inizio: 2017
| Stato: In corso
| Tipo iniziativa: Formazione
| Argomento: Scuola
| Destinatari: Docenti

La Fondazione ASPHI onlus nell’ambito del Progetto “FARE SCUOLA” condotto dalla Fondazione Reggio Children , collabora per la realizzazione di atelier materico digitali in tre scuole primarie. Si tratta di veri e propri laboratori che valorizzano l’apprendimento attivo e creativo e l’espressione dei bambini attraverso una pluralità di linguaggi. Fondazione Asphi fornisce il proprio […] Leggi tutto »
Anno inizio: 2018
| Stato: In corso
| Tipo iniziativa: Consulenza, Ricerca/Azione
| Argomento: Scuola
| Destinatari: Docenti, Studenti

La robotica educativa riguarda l’utilizzo di robot per favorire l’apprendimento e a supporto della didattica. La direttiva MIUR n.93 del dicembre 2009 indica la robotica educativa come una priorità della scuola italiana nella direzione di una didattica attiva, di stampo costruttivista, in cui l’apprendimento è stimolato e motivato dal “fare”. Costruire e […] Leggi tutto »
Anno inizio: 2018
| Stato: In corso
| Tipo iniziativa: Formazione, Ricerca/Azione
| Argomento: Scuola
| Destinatari: Docenti, Studenti

La Fondazione ASPHI onlus con il contributo economico di BANCO BPM e del Pio Istituto dei Sordi di Milano avvia il progetto: FormaTI: Formazione con Tecnologie Inclusive. Le competenze dei lavoratori rappresentano uno dei maggiori vantaggi competitivi delle imprese. Diverse le strategie per affrontare e progettare percorsi di apprendimento, canali di distribuzione, metodologie. L’obiettivo è […] Leggi tutto »
Anno inizio: 2018
| Stato: In corso
| Tipo iniziativa: Ricerca/Azione
| Argomento: Lavoro
| Tipo di disabilità: Problemi di comunicazione, Uditiva
| Destinatari: Aziende, Lavoratori con disabilità

MA.Po è un progetto finanziato dalla Provincia di Monza e della Brianza volto al sostegno delle imprese per il mantenimento lavorativo dei soggetti con ridotte capacità lavorative acquisite nel corso della carriera lavorativa, anche per prevenire il verificarsi di situazioni invalidanti (asse di intervento identificato :Disability Management). Vedi Il Contesto Le malattie neurodegenerative […] Leggi tutto »
Anno inizio: 2017
| Stato: In corso
| Tipo iniziativa: Consulenza, Formazione, Sensibilizzazione
| Argomento: Lavoro
| Tipo di disabilità: Tutte
| Destinatari: Aziende, Lavoratori con disabilità
Il cammino per ottenere certificazioni accessibili a tutti continua: il seminario ha presentato i significativi passi percorsi negli ultimi tempi, dalle migliorie sulle piattaforme ATLAS e AICE, a nuovi materiali formativi per non vedenti, alle nuove procedure per richiedere le autorizzazioni. A conclusione, le voci di persone che conoscono la disabilità e che hanno portato […] Leggi tutto »

Le tecnologie mobile e touchscreen (computer touch, tablet, smartphone) sono strumenti personali di uso comune per la comunicazione e la partecipazione alla vita sociale e come facilitatori per l’apprendimento. Asphi da qualche tempo ha studiato l’uso di questi strumenti per il del miglioramento della qualità della vita di persone anziane non autosufficienti. Ha avviato quindi […] Leggi tutto »

Fondazione Asphi fornisce servizi di consulenza qualificata su Accessibilità del WEB e del Mobile alle aziende che hanno a piano o in corso progetti per migliorare la propria competitività verso il mercato o per rendere accessibili i processi interni; azione necessaria per utilizzare al meglio tutte le risorse aziendali, anche le persone con […] Leggi tutto »
Nell’ottica di migliorare il servizio per i candidati con disabilità che vogliono accedere alle certificazioni ECDL, AICA ha attivato la possibilità di usufruire di tempo extra (15, 30 o 45 minuti) durante la prova d’esame anche con il sistema di esame automatico ATLAS. Per poter usufruire di questa modalità bisogna da mandare a […] Leggi tutto »

Le persone con disabilità grave che al termine del percorso scolastico non possono essere avviate al lavoro, in genere frequentano centri diurni dove vengono svolte attività mirate all’acquisizione dell’ autonomia individuale nelle azioni quotidiane, al mantenimento e potenziamento delle abilità residue e alla integrazione sociale della persona.Le tecnologie multimediali possono essere validi strumenti di aiuto […] Leggi tutto »